TEATRO VERDI – Montecatini Terme
Toscral ha acquistato 2 abbonamenti Zaffiro per la visione dei seguenti spettacoli:
** Costo del biglietto per ogni singolo spettacolo € 42,00 **
Come di consueto il socio potrà iscriversi al sorteggio di due biglietti
(uno per il socio, uno per un accompagnatore)
Toscral parteciperà al costo del biglietto del solo socio.
Toscral non è responsabile di eventuali variazioni di orario e data. E’ cura del vincitore accertarsi che l’evento si terra’.
Si precisa che il calendario potrebbe subire variazioni e/o modifiche per motivi indipendenti dalla volontà della direzione, pertanto consigliamo controllare durante l’anno eventuali comunicazioni che verranno riportate sul sito del teatro.
Per le iscrizioni, è necessario inviare una mail al seguente indirizzo internet: info@toscral.it
SCADENZA ISCRIZIONI: 20 ottobre 2022
Non sono ammesse rinunce successive all’estrazione
SPETTACOLO N. 1 VENERDI 28 OTTOBRE 2022 ORE 21,00

PRETTY WOMAN
Trasposizione
fedele del film vincitore di un Golden Globe per la migliore attrice
protagonista (Julia Roberts), Pretty Woman – Il Musical mantiene
l’impianto narrativo del successo cinematografico arricchendosi di
un’avvincente colonna sonora composta dalla leggenda del rock Bryan
Adams e dell’indimenticabile successo mondiale “Oh, Pretty Woman”
di Roy Orbison. Nell’agosto del 2018 ha celebrato la sua prima
mondiale a Broadway riscuotendo il tutto esaurito. In scena fino a
poco tempo fa tornerà a calcare il palcoscenico di Amburgo e di
Londra dopo un periodo di sospensione dovuto alla pandemia. Accanto
alla tematica sentimentale, che ha di fatto appassionato un pubblico
eterogeneo di sognatrici e sognatori, alcuni temi molto attuali sono
ancora il punto di forza di questa instancabile storia a metà strada
tra Cenerentola e My Fair Lady. La rivalsa di una donna alla ricerca
di se stessa e della sua dignità, il cambiamento di due persone
diverse, per classe, che non discriminano l’altro ma che si
avvicinano l’uno all’altra, la forza dei sentimenti che hanno la
meglio su fama e denaro, il superamento delle apparenze in un mondo
che non riesce ad andare oltre i preconcetti. Vivian Ward,
giovane prostituta, incontra per caso il ricco e affascinante uomo
d’affari Edward Lewis. Edward assume Vivian per 3000 dollari per
una settimana come sua compagna. Sembra un normale rapporto d’affari
e nessuno sospetta che quella settimana di fatto cambierà le loro
vite per sempre. Vivian ed Edward si innamoreranno l’uno dell’altra
sebbene provengano da mondi totalmente diversi.
Regia
Carline Brouwer Regia Associata Chiara Noschese
SPETTACOLO N. 2 VENERDI 18 NOVEMBRE 2022 ORE 21,00

MAMMA MIA IL MUSICAL
Allestimento
italiano diretto da Massimo Romeo Piparo
Prodotto
da PeepArrow Entertainment su licenza di Music Theatre International
(Europe)
Con
un cast di oltre 40 artisti tra i più affermati del musical italiano
e l’Orchestra dal vivo, il pubblico potrà scatenarsi al ritmo
coinvolgente delle celeberrime hit degli ABBA come Mamma Mia!,
Dancing Queen, The winner takes it all, Super Trouper e molti altri:
24 brani che, proprio per volere degli autori originali, sono stati
tradotti in italiano e, come i dialoghi, curati direttamente dal
regista Massimo Romeo Piparo. Successi senza tempo che daranno la
scossa al pubblico, canzoni romantiche o tutte da ballare: al termine
dello spettacolo il pubblico infatti potrà scatenarsi sulle note in
versione ‘disco’ della colonna sonora di MammaMia!. La storia al
centro della commedia musicale più celebre degli anni 2000 brilla
per romanticismo, coraggio, anticonformismo e divertimento: tra le
bellezze di un’isoletta greca del Mar Mediterraneo la giovane Sofia
sta organizzando il suo matrimonio. Ma prima di vivere il suo sogno
d’amore, fa di tutto per realizzare il suo più grande desiderio:
essere accompagnata all’altare dal padre che non ha mai conosciuto.
Per questo chiama sull’isola i tre fidanzati storici di sua madre
Donna, per scoprire chi di loro è l’uomo giusto. L’appassionante
vicenda basata sul libretto originale di Catherine Johnson è stata
adattata per il pubblico del nostro Paese da Massimo Romeo Piparo,
che in un imponente allestimento ha realizzato la prima versione
interamente originale con una produzione tutta italiana, premiata con
il Premio Internazionale Flaiano nel 2018. Una messa in scena
spettacolare e tecnologica della PeepArrow Entertainment: grazie a un
pontile sospeso sull’acqua, le pedane girevoli, una locanda dai
caratteristici colori nelle sfumature del bianco e del blu e cascate
di bouganvillea, si ha davvero l’impressione di godere della bellezza
di una incantevole isoletta greca.
SPETTACOLO N. 3 VENERDI 13 GENNAIO 2023 ORE 21,00

QUASI AMICI
Quasi
amici è il titolo del film francese del 2011 diretto da Olivier
Nakache e Éric Toledano ed interpretato da Omar Sy e François
Cluzet . Quasi Amici è una storia importante, di quelle storie che
meritano di essere condivise e raccontate. Anche con il linguaggio
delle emozioni più̀ profonde: quello teatrale. Un adattamento per
il teatro del soggetto e della sceneggiatura di Quasi amici è
affascinante perché́ permette di dilatare, in drammaturgia
teatrale, quelle emozioni che nascono per il cinema con un altro
linguaggio, non solo visivo, ma anche filmico. Emozioni che devono
irrobustirsi però con parole e simboli precisi sul palcoscenico per
poter rimandare tutti noi a un immaginario condiviso con il quale far
dialogare il proprio. E partecipare.
Ed è straordinario
raccontare ancora più̀ nell’intimità̀ delle parole, degli
scambi, delle svolte narrative, delle luci, dei movimenti, che solo
una drammaturgia teatrale può̀ cogliere e restituire, dando il
senso profondo di una grande amicizia in fieri.
Un uomo molto
agiato, ricco, molto ricco, troppo ricco, intelligente, affascinante;
un uomo che vive di cultura e con la cultura vive, che si muove e
conquista e soddisfa il proprio ego narcisistico con il cervello più̀
che con il corpo.
Un uomo a cui il destino ha voluto, per contrappasso, relegare a solo cervello, facendolo precipitare con il parapendio e fratturandogli la quarta vertebra cervicale e riprendendosi il corpo.
E un altro uomo che entra ed esce di galera, sin da ragazzino, svelto, con una sua intelligenza vivace e una cultura fatta sulla strada e nei film di serie b, che ha visto. Ma decisamente smart. Un uomo che preferisce porre il suo corpo avanti a tutto e lasciare il cervello quieto nelle retrovie. Un corpo che, da subito, ha cercato di farsi strada nelle periferie degradate, in cui un’incertezza diventa come in natura, essenziale per determinare il proprio posto nella catena alimentare. Un predatore che in realtà̀ è una preda delle proprie debolezze. Un uomo che si è privato della carica del cervello che avrebbe potuto essere per lui determinante.
Questi due uomini si incontrano per un caso e questo caso farà̀ sì che diventino uno per l’altro indissolubili, l’uno indispensabile alla vita dell’altro e lenitivo alla ferità fatale che ognuno ha dentro di sé.
Non lo sanno ma loro possiedono un dono che ognuno può̀ donare all’altro: la leggerezza. Uno usa il corpo e uno la mente. Occorre una ridistribuzione totale dei talenti.
ACCESSIBILITA’
Per motivi di sicurezza è predisposta per i disabili una zona riservata nelle vicinanze di una delle uscite sul fondo della platea (5 posti disponibili per disabili non deambulanti e 4 posti per disabili deambulanti).
In questi posti riservati il disabile con disabilità oltre il 80%, da attestare su richiesta al momento dell’acquisto del biglietto o al momento dell’ingresso in teatro, ha diritto ad un biglietto ridotto. L’accompagnatore ha diritto ad un biglietto ridotto come il disabile.
