DAL 31 OTTOBRE AL 10 NOVEMBRE 2023

TOKYO-NIKKO-KAMAKURA-FUJIIAMA–KANAZAWA-TAKAYAMA–KYOTO
Il nostro Itinerario racchiude in se’ luoghi ed esperienze uniche di questo straordinario paese. Dalle Metropoli piu’ avanzate e proiettate nel futuro, agli storici villaggi rurali attraverso un paesaggio autunnale incantato.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1°giorno:Italia/Tokyo
Partenza da Firenzeper Tokyo con volo di linea. Volo notturno. Pasti a bordo.
2° giorno: Tokyo
Arrivo a fine mattinata. Trasferimento in Hotel e Pomeriggio a disposizione. In serata andiamo alla scoperta di TOKYOe le sue luci !!!
Sistemazione 4 stelle Hotel Mercure Ginza.
Tokyo sorge sull’isola di Honshū, nella regione di Kantō. Dal 1867 è capitale del Giappone (prima di quella data la città era conosciuta con il nome di Edo). L’attuale città metropolitana, divisa in 23 quartieri, comprende sia le aree della prefettura che quella della città (fuse nel 1943) e conta una popolazione di circa quindici milioni di abitanti. Tokyo offre ogni genere di intrattenimento e, nonostante le sue dimensione e il suo spirito caotico, risulta molto semplice da visitare grazie all’efficiente sistema di trasporto pubblico che offre ben 13 linee metropolitane, oltre alla comodissima circolare JR Yamanote Line e diverse altre linee di compagnie private.
3° giorno: Tokyo
Prima colazione in hotel. intera giornata di visite, utilizzando l’efficientissima rete di mezzi pubblici cittadini: il santuario Meiji, la Sky Lounge della Yebisu Garden Place Tower, da cui si gode una spettacolare vista panoramica di Tokyo, il Tempio Kannon di Asakusa, il quartiere commerciale di Ginza.

4° giorno: Tokyo/Fujiyama/Enoshima/Kamakura
Prima colazione. In mattinata partenza in treno locale per Kamakura ed Enoshima (un’ora circa): prima sosta sulla piccola, splendida isola di Enoshima, da cui si gode (nuvole permettendo) una vista stupenda sul Fujiyama che si affaccia sul mare. Proseguimento per la splendida cittadina di Kamakura, conosciuta come ‘la piccola Kyoto’. Si visiteranno lo spettacolare tempio buddhista Kotoku In, con la statua del Buddha gigante, ed un sontuoso santuario shintoista (Tsurugaoka Hachimangu). Tempo a disposizione per passeggiate lungo le viuzze dell’animato centro cittadino. Rientro nel tardo pomeriggio a Tokyo.
5° giorno: Nikko
Prima colazione. In mattinata, trasferimento in stazione e partenza in treno espresso per Nikko, Patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Intera giornata dedicata alla visita di questa splendida località montana, famosa per i suoi Santuari immersi nella natura, tra i quali spicca per bellezza e imponenza il celebre Toshogu, importante meta di pellegrinaggio. Nel periodo del foliage, tutta l’area di Nikko è un tripudio di colori, e ogni tempio, ponte, strada o semplice scorcio raggiunge il massimo della sua bellezza. Rientro a Tokyo.
6° giorno: Tokyo / Matsumoto / Hirayu onsen
Prima colazione. In mattinata, partenza in treno proiettile per Matsumoto. Visita del bellissimo castello, quindi proseguimento in bus (poco più di un’ora) per Hirayu onsen, sulle Alpi giapponesi. Arrivo a fine pomeriggio. Sistemazione in RYOKAN (camere in stile giapponese). L’onsen del ryokan sarà a nostra disposizione per assaporare uno dei segreti più intimi della cultura giapponese.
Cena tipica giapponese in ryokan.
Sistemazione 4 stelle: Ryokan Hirayukan
7° giorno: Takayama/Shirakawa/Kanazawa
Prima colazione Trasferimento in bus a Takayama. Visita del mercato mattutino, quindi dell’antico complesso architettonico conosciuto come Takayama Jinya, della splendida città vecchia, con le sue caratteristiche costruzioni, negozi, case da thè: è l’atmosfera purissima del Giappone tradizionale. Proseguimento in bus per Shirakawa per la visita alle antiche case di campagna della valle di Shokawa. A fine visita, partenza per Kanazawa, dove si arriva a fine pomeriggio. Trasferimento in albergo. Pasti liberi.
Sistemazione hotel 4 stelle: Onyado Nono Hotel
Il villaggio di Shirakawa sorge nella prefettura di Gifu – presso la vetta più alta del Monte Haku tra le montagne Ryōhaku – ed è noto per il tipo stile di edifici chiamato Gassho-zukuri. Insieme a Gokayama a Nanto, è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dall’UNESCO. Takayama è una città giapponese della prefettura di Gifu, e fu la capitale dell’antica provincia di Hida. Oggi la città costituisce un patrimonio storico che le riconosce l’appellativo di “Piccola Kyoto”, soprattutto per il quartiere dei templi Teramachi. Uno dei suoi quartieri principali è il Sanmachi Suji, caratterizzato dalle case dei mercanti, da antiche distillerie di sake, botteghe, taverne e locande di quell’epoca. Risalente al periodo Jōmon, è nota per le sue straordinarie testimonianze dell’arte carpentiera con cui sono realizzate le antiche case e di templi in legno.

8° giorno: Kanazawa/Kyoto
Prima colazione in hotel Giornata dedicata alla visita di Kanazawa, una delle città più belle del Giappone, utilizzando i comodi mezzi pubblici cittadini: visita allo splendido giardino Kenrokuen, al quartiere tradizionale dei samurai, alla famosa via delle geishe e alla Casa delle Geishe – Ochaya Shima. Terminato il programma di visite, trasferimento in stazione ferroviaria e partenza in treno per Kyoto. Incontro con un nostro assistente e trasferimento in albergo. Pasti liberi.
Sistemazione 4 stelle: Kyoto Mercure Station Hotel.
Kanazawa, parte della prefettura di Ishikawa, si trova sul Mare del Giappone ed è circondata dalle Alpi Giapponesi, dal Parco Nazionale Hakusan e dalla Penisola di Noto. La città è famosa per il labirinto di stretti vicoli del quartiere Nagamachi (un tempo residenza dei samurai) e per lo splendido giardino Kenroku-en. Quest’ultimo comprende un armonico insieme di pietre, fiori, alberi e case da tè, oltre a cascate, laghetti, stagni e ruscelli.

9° giorno: Kyoto
Prima colazione in hotel Intera giornata di visite alla capitale culturale del Giappone, utilizzando i comodi mezzi pubblici cittadini: si incomincerà con la zona di Arashiyama, con il celebre e suggestivo sentiero della Foresta di Bambù; si visiteranno quindi i monumenti più importanti della città, quali il Tempio del Padiglione d’oro (Kinkakuji) e lo spettacolare Kiyomizudera, nella zona orientale, da cui di discende verso il quartiere di Gion attraverso l’atmosfera tipica delle vie Ninenzaka e Sannenzaka.
Per oltre un migliaio di anni, Kyoto è stata la capitale del Giappone. Ancora oggi è il cuore del Giappone più autentico, scrigno dei più importanti tesori nipponici in ambito artistico, culturale e religioso… elencarli tutti sarebbe impossibile! Non lontano dal centro è da vedere il Castello di Nijo, che fu la residenza dello shogun TokugawaIeyasu, caratterizzato da una architettura più sontuosa. A Higashiyama, invece, la principale attrazione è il Tempio di Sanjusangendo con le sue1001 statue d’oro ligneo dedicate alla dea della misericordia Kannon.
10° giorno: Nara e Fushimi
Prima colazione. In mattinata, escursione a Nara, la prima capitale del Giappone, per la visita al Parco dei cervi, al Tempio buddhista Todaiji ed al Santuario shintoista Kasuga. Sulla via del ritorno, sosta e visita allo spettacolare santuario shintoista della dea Inari a Fushimi, caratterizzato da una lunghissima galleria (più di 2 km!) di ‘torii‘ arancioni (le porte sacre dei santuari giapponesi) che si snoda come un serpente mitologico lungo il pendio della collina. Pasti liberi.
Fondata nel 1710 dall` ‘imperatore Kammu, Nara fu per un lungo periodo capitale del Giappone e culla del buddismo (che venne qui introdotto dalla Cina nel VI secolo e riuscì a coesistere con lo shintoismo grazie al favore di sovrani e aristocrazia). Nell’VIII secolo, la città visse il suo momento più fiorente: poteva vantare ben cinquanta pagode. Nel 784, però, la capitale del Paese venne trasferita a Kyoto. Da allora, Nara cominciò a rivestire un ruolo marginale nella storia giapponese, elemento che le ha permesso di sopravvivere intatta nei secoli e di evitare i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Ancora oggi è una cittadina tranquilla, con grandiose testimonianze della sua passata gloria e con un carattere decisamente tradizionale.
11° giorno: Kyoto/Tokyo/Italia
Prima colazione in hotel Ultime ore a disposizione. In tempo utile, partenza in treno per Tokyo: in stazione, proseguimento fino all’aeroporto, quindi imbarco su volo di rientro in Italia.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 3.990,00
La quota comprende: il volo intercontinentale; pernottamento e prima colazione negli hotels indicati o similari della stessa categoria; trasferimenti da e per gli aeroporti (o stazioni o porti, se previsti nell’itinerario); il programma di visite indicato con guide private in lingua italiano, piano di pasti indicato; tasse e percentuali di servizio. Accompagnatore agenzia.
–Polizza annullamento viaggio
- Assicurazione rimborso spese mediche fino a Eur 250.000,00 per persona
- Assicurazione bagaglio fino a Eur 2.000,00
La quota non comprende:
Le bevande; le mance; i pasti eventualmente non indicati; le spese a carattere personale; tutto quanto non incluso alla voce “La quota comprende”.

ORGANIZZAZIONE A CURA DI JEDI TRAVEL 0572/913707
Maggiori informazioni scrivere a info@jeditravel.it
SCONTO SOCI TOSCRAL € 100,00 A SOCIO (RISERVATO ALLE PRIME 5 PRENOTAZIONI E COMUNQUE PER UN CONTRIBUTO MASSIMO DI € 500,00).
Postato il 08/03/2023